martedì 11 febbraio 2014

Premio Biella Letteratura ed Industria (Scadenza 17/03/2014)

Città Studi Biella indice il Premio Biella Letteratura e Industria, suddiviso alternativamente nei due settori "Narrativa" (biennale) e "Saggistica" (biennale), destinato ad un'opera edita di autore italiano o straniero in traduzione italiana che descriva o analizzi momenti e modelli di trasformazione della società italiana con riferimento generale alla realtà socioeconomica e specifico alla cultura industriale.     

1. In questa edizione 2014 il premio viene assegnato dalla giuria ad un'opera di saggistica pubblicata tra il 1 gennaio 2012 e il 31 dicembre 2013.

2. La giuria è formata da:

Pier Francesco Gasparetto, scrittore (Presidente della giuria) 
Via Ottavio Rivetti 12 - 13900 Biella    

Claudio Bermond, docente universitario 
c/o Pragmos spa - Via Valfré 16 - 10121 Torino

Milva Maria Cappellini, saggista
Via Del Guardo de' Sarti 1, 51032 Pistoia 

Luciano Gallino, sociologo 
Corso Kossuth 18 - 10132 Torino

Sergio Givone, docente universitario 
Piazza San Marco 4 - 50129 Firenze

Giuseppe Lupo, saggista e scrittore
Via Piave 17 - 20027 Rescaldina (Mi)

Marco Neiretti, ricercatore storico 
c/o Fondazione Cassa di Risparmio Biella Via Garibaldi 17 - 13900 Biella 

Sergio Pent, scrittore 
Via Borgomanero 7/bis - 10145 Torino

Alessandro Zaccuri, scrittore 
c/o Avvenire - Piazza Carbonari 3 - 20125 Milano 

3. Copia delle opere (con allegato biglietto in cui si dichiara «L'opera viene proposta per il Premio Biella Letteratura e Industria») va inviata direttamente ai componenti della giuria entro lunedì 17 marzo 2014. Cinque copie dell'opera vanno inviate alla segreteria del premio (con facoltativa aggiunta di versione on line), con lettera che indichi la residenza e il recapito dell'autore, completo di numero telefonico e indirizzo mail. 
4. I nomi dei cinque finalisti selezionati dalla giuria saranno ufficialmente resi noti in occasione della Fiera Internazionale del Libro di Torino. Gli autori finalisti verranno presentati al pubblico venerdì 10 ottobre 2014 a Città Studi, Biella. 
5. All'autore dell'opera vincitrice verrà assegnato un premio di Euro 6.000, ai quattro finalisti un premio di Euro 1.000. I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori.

6. Premio opera straniera. Fra le opere straniere in traduzione italiana partecipanti al concorso verrà assegnato dalla giuria il "Premio opera straniera". 
7. Premio della giuria dei lettori. Fra i cinque autori finalisti verrà inoltre selezionato da apposita giuria il vincitore del "Premio della giuria dei lettori", consistente in un'opera d'arte. 

8. Premio della giuria della Casa Circondariale di Biella. Fra i cinque autori finalisti verrà inoltre selezionato da giuria composta da detenuti della Casa Circondariale di Biella, il vincitore del "Premio della giuria della Casa Circondariale di Biella", consistente in un'opera d'arte. 

9. Gli autori partecipanti al Premio saranno invitati a presentare nel corso dell'anno la loro opera al pubblico biellese. 

10. La cerimonia di premiazione avrà luogo venerdì 21 novembre 2014 a Città Studi, Biella. 

11. La partecipazione al concorso implica l'accettazione di tutte le norme indicate dal bando.

Nessun commento: