martedì 15 aprile 2014

“Premio Giovi - Città di Salerno” (Scadenza 31/05/2014)

L’Associazione Culturale Demoetnoantropologica “I Castellani” - Giovi (SA), in considerazione dell’interesse attuale per le culture locali e gli specifici regionali, soggetti privilegiati per ricerche e analisi sul Territorio e sul pertinente Etnos, potendo utilizzare le proprie competenze professionali con la supervisione scientifica del Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo (CIE), Istituto di Alta Cultura tabellato dal Ministero Beni ed Attività Culturali, bandisce la XI Edizione del “Premio Giovi - Città di Salerno” rivolto a studiosi che, con volumi, saggi, romanzi, articoli o documentari audio - video e libri fotografici, editi da non più di tre anni, abbiano contribuito alla migliore “lettura” di uno o più ambiti socio - culturali territoriali, o precisato scientificamente, specifiche tematiche di microstoria/etnostoria.
A partire dall’anno 2014 il “Premio Giovi - Città di Salerno” apre una sezione rivolta agli studenti del 4° e 5° anno delle Scuole Superiori di ogni Ordine e Grado del territorio del Comune di Salerno. In palio è una Borsa di Studio intestata alla memoria di Domenico Lambiase su tematiche demoetnoantropologiche, esito di una osservazione, valutazione, recensione critica del contemporaneo.
Sono ammessi alla valutazione elaborati di ogni tipologia (dalla scrittura alla video digitalizzazione) conformabili quali Saggio - Recensione - Documentario - DVD etc.
Il Premio si articola nelle seguenti sezioni:
• I SEZIONE (relativa a Comunità e contesti regionali italiani): Premio € 500,00;
• II SEZIONE (relativa a Comunità e contesti non italiani, ma euromediterranei) : Premio €500,00;
• III SEZIONE (relativa al romanzo etnostorico cioè ad opere di letteratura che si richiamano ai valori specifici della tradizione dei luoghi, esaltandone gli aspetti descrittivi demoetnoantropologici): Premio € 500,00.
• IV BORSA DI STUDIO Domenico Lambiase € 300,00
Verranno inoltre attribuiti i seguenti riconoscimenti:
• Premio Speciale “Comune di Salerno”
• Premio CIE della Giuria
• Premio “Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche” di Somma Vesuviana (NA)
• Premio Associazione Culturale Donne Euromediterranee “Domina Faber” (SA)
Gli interessati dovranno fare pervenire le loro opere in almeno 3 copie entro il 31 Maggio 2014, presso il recapito indicato più avanti, unitamente alla dichiarazione di accettazione dell’intero articolato del bando. La dichiarazione dovrà anche contenere l’impegno a essere presente, qualora vincitore, alla Cerimonia conclusiva.
Le opere dovranno essere inviate tramite corriere TNT oppure SDA al seguente recapito:
Michele Avossa,
Viale delle Colline, 30
84133 – Salerno (SA)
A seguito della spedizione, la stessa dovrà essere notificata tramite e-mail riportante i dati dell’opera, dell’autore ed il numero di vettura, all’indirizzo premio.giovi@icastellani.it.
Le opere inviate dai concorrenti non saranno restituite.
• Presidente onorario del Premio: Prof. Aurelio RIGOLI
(Coordinatore della Commissione REI (Registro Eredità Immateriali) - UNESCO della Regione Sicilia, Componente Consulta Nazionale dei Comitati Nazionali ed Edizioni Nazionali presso il Ministero Beni e Attività Culturali) ;
• Presidente del Premio: Prof.ssa Eva AVOSSA
(Presidente Emerito dell’Associazione Culturale “I Castellani” - Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno)
La Giuria risulta così composta:
-Dott. Vincenzo DE LUCA – Sindaco di Salerno – Presidente onorario della Giuria
-Prof.ssa Annamaria AMITRANO – (Università di Palermo) – Presidente
-Prof.ssa Eva AVOSSA – (Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno)
-Prof. Angelo CALABRESE – (Direttore Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche)
-Prof. Francesco D’EPISCOPO – (Università Federico II - Napoli)
Segretario Generale del Premio: Silvio Moscariello
Segretaria della Giuria: dott.ssa Nadia Moscariello 349 4268316
La Cerimonia conclusiva si terrà a Salerno nel Dicembre del 2014.

Nessun commento: