sabato 15 novembre 2014

Premio Edoardo Kihlgren Opera Prima - Città di Milano (Scadenza 31/12/2014)

Il Premio è organizzato e promosso dall’Associazione Amici di Edoardo onlus,
con il patrocinio e il contributo del Comune di Milano.
L’assegnazione avverrà a Milano, presso una sede da definire, nell’ultima settimana di maggio o nella prima settimana  di giugno 2015.
Le tre serate in cui i finalisti presenteranno le loro opere al pubblico saranno realizzate presso il Centro di aggregazione giovanile Barrio’s (zona Barona di Milano), sostenuto dalla nostra Associazione sin dalla nascita.

Attraverso questa iniziativa gli organizzatori si prefiggono, come primo obbiettivo, la creazione di uno spazio in cui giovani autori esordienti possano venire a contatto con il pubblico e la critica letteraria; come secondo obbiettivo quello di diffondere la passione per la lettura tra i giovani che saranno coinvolti attivamente nella scelta dell’opera vincitrice.

REGOLAMENTO

Art. 1   Il “Premio Edoardo Kihlgren Opera Prima - Città di Milano” è un’iniziativa culturale rivolta ai giovani.


Art. 2 Il premio è aperto alle opere prime di narrativa di autori giovani, senza preclusioni di stili o generi, pubblicate nel corso del 2014.
Verranno accettate anche bozze di opere in via di pubblicazione nei primi mesi del 2015.
La raccolta dei libri pubblicati, o in bozza, si concluderà entro il 31 dicembre 2014.  

                       La precedente apparizione di opere in antologie o riviste letterarie non precluderà la partecipazione al concorso; non saranno invece ammessi i lavori pubblicati a spese degli autori stessi.


Art. 3  Alla selezione saranno ammessi tutti i giovani  autori italiani esordienti la cui opera sarà  fatta  pervenire  entro il 31 dicembre 2014 all’ Associazione Amici di Edoardo onlus, Viale Luigi Majno 19, 20122 -  Milano (telefono 02 798544 -  e-mail: info@amicidiedoardo.org - www:amicidiedoardo.org).
Per le opere in uscita dal 1 gennaio 2014 al 31 marzo 2015 si prega di anticipare entro il 31 dicembre 2014 l’opera anche in bozza.
            L’opera, accompagnata dai dati anagrafici e da una sintetica nota biografica dell’autore, dovrà essere inviata dalle case editrici in sei copie.
            Successivamente, dovranno essere fornite ulteriori 100 copie delle 3 opere selezionate per la finale.
           
                                                                                                                     
                                                                                                                        
Art. 4   La Giuria del premio è suddivisa in tre gruppi :
            - gli alunni di 10 classi medie superiori
            - giovani lettori frequentatori degli incontri letterari promossi presso il centro di aggregazione giovanile Barrio’s;
            - una giuria d’onore composta da alcune personalità di spicco del mondo della cultura: Mario Andreose, Rosellina Archinto, Cosimo Argentina,  Ester Armanino,Paolo Biscottini, Caterina Bonvicini, Isabella Bossi Fedrigotti, Errico Buonanno, Adele Carrara Cagni Vallarino Gancia, Grazia Casagrande, Maria Paola Colombo, Omar Di Monopoli, Sergio Escobar, Roberto Gulli, Anilda Ibrahimi, Alessandro Mari, Carlotta Niccolini, Ermanno Olmi, Moni Ovadia, Gaia Rayneri, Cesare Rimini, Roberto Saviano,  Ignazio Tarantino, Shulim Vogelmann.

Art.5   La Giuria sceglierà l’opera vincitrice del premio fra le tre  finaliste selezionate a insindacabile giudizio del Comitato di lettura, formato da rappresentanti scelti dall’Associazione Amici di Edoardo onlus.

           La votazione finale avverrà con il seguente criterio:
            ogni membro della giuria avrà a disposizione 3 punti per l’opera preferita ed 1 punto per la seconda (ogni classe avrà a disposizione 6 punti per l’opera preferita e 2 punti  per la seconda).
I voti espressi dai giurati verranno sommati e il premio sarà assegnato all’opera che si aggiudicherà il punteggio più alto.
            In caso di parità l’importo  del premio sarà equamente diviso tra i finalisti classificati a pari merito.


Art. 6  La proclamazione del vincitore avverrà nel corso della cerimonia, che si terrà presso una sede da definire,  durante l’ultima settimana di maggio o la prima di giugno 2015.

            Agli autori premiati verranno assegnate le seguenti somme:
            4.000 € al primo classificato;
            2.000 € al secondo classificato;
            1.000 € al terzo classificato.

            Le somme si intendono nette.

I tre autori vincitori saranno tenuti ad essere presenti alla serata di premiazione per ritirare il Premio loro assegnato pena l’esclusione.


Art.7    Ai giovani lettori del Barrio’s e alle classi partecipanti saranno  assegnati dei  libri messi a disposizione dalla case editrici partecipanti al premio.  

Nessun commento: